Agrofood.it: tutto sul mondo dell'agroalimentare italiano

Agrofood.it è il portale dell'agroalimentare italiano, un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore, dalle aziende agricole e di trasformazione alle istituzioni, dai consumatori ai semplici appassionati. Articoli su notizie regionali, nazionali e internazionali, eventi, suggerimenti e curiosità dal mondo della filiera agroalimentare e tutti i settori ad essa collegati, come il turismo enogastronomico.

News dal settore agroalimentare italiano ed estero

patatine fritte con friggitrice ad aria

Una friggitrice ad aria in ogni cucina italiana

Da qualche anno a questa parte stanno progressivamente aumentando gli acquisti delle friggitrici ad aria. Il merito va a una trovata ingegnosa che sfrutta la cottura per ventilazione, e non per immersione, evitando di ungere e ingrassare troppo i cibi. Questo elettrodomestico, che ha conquistato la maggior parte delle cucine italiane, non utilizza l’olio, bensì sfrutta un getto d’aria molto caldo e spinto a grande velocità per cuocere la pietanza al suo interno. Il risultato è pressoché il medesimo della frittura per immersione, con qualche variazione per la consistenza esterna. Inoltre si nota un evidente risparmio di olio che, eventualmente, può essere aggiunto a metà cottura per dorare o rendere più croccanti patatine, cosce di pollo e impanati. Tra i vantaggi da elencare, il primo su tutti è quello di convertirsi a una cucina più salutare e povera di grassi, nonché una notevole riduzione degli odori e dei fumi. Se

Leggi Tutto »

Volantini offerte del mese e della settimana: come risparmiare sul budget della spesa

Le famiglie italiane devono fare i conti con il budget della spesa, che a volte può essere compromesso dai propri desideri: il risparmio è possibile, soprattutto nel momento in cui ci affidiamo ai volantini offerte del mese e della settimana. Non è difficile rientrare nel budget predisposto, ma ci vuole un pizzico di pazienza e soprattutto di ricerca. Se la parola d’ordine è risparmio, vediamo nel dettaglio come fare. La guida su come risparmiare sulla spesa ci dà tanti consigli e trucchi utili per non perdere mai di vista la qualità: sì, perché avere un budget non significa necessariamente che non possiamo acquistare quel che vogliamo o prodotti eccellenti. Tutt’altro: il segreto è aspettare la promozione giusta e dare un’occhiata ai volantini per offerte Penny Market. Continua su Sanvitolive.it Volantini offerte del mese e della settimana, dove trovarli Per fortuna, grazie al web, abbiamo la possibilità di dare un’occhiata alle

Leggi Tutto »

Test sulle piante: come eseguire prove di fotostabilità nel campo agro alimentare e delle biotecnologie

Le camere di crescita sono fondamentali per piante, al fine di  testare ogni tipologia di alterazione climatica e di temperatura esterna. Questo per fare in modo che, i prodotti agro alimentari possano avere una maggiore conservazione e minore alterazione. Test specifici, permettono così di  verificare l’interazione che avviene  tra luce, temperatura e umidità. Camere di crescita: i test sulle piante Come dicevamo, le camere di crescita vengono utilizzate per eseguire test sulle colture, sia in ambito agro alimentare che nel campo delle biotecnologiche, ciò  al fine di poter migliorare gli standard qualitativi,  testando qualsiasi alterazione naturale di temperatura e condizione climatica in modo da garantire – al consumatore finale – una vasta scelta di alimenti che rispondano al 100% alle attese. Per migliorare ancora di più questo aspetto, sono dunque nate le camere di crescita che testano piante e colture attraverso l’alterazione di luce – calore e umidità.  Se volete vedere come sono fatte nel dettaglio le camere

Leggi Tutto »

Pomodoro senza nichel: Ecco Tutto Quello che c’è da Sapere

Voglia di assaporare un bel piatto di pasta al sugo? Se questa è uno dei tuoi obiettivi, grazie al pomodoro senza nichel potrai gustare molte ricette con questo ingrediente: vediamo come e da chi è stato scoperto, perché può essere utile per la tua alimentazione e come coltivarlo da soli.   L’arrivo del pomodoro senza nichel   I pomodori, così come altri frutti, ortaggi e altri prodotti ortofrutticoli e non solo, contengono una quantità elevata di nichel che, per le allergiche a questo metallo pesante, rappresenta la causa di sensazioni di malessere di vario tipo come, per esempio, mal di stomaco, nausee e sensazione altri dolori che colpiscono l’organismo. I ricercato di del Dipartimento di Scienze del Suolo, diretti da Mauro Minelli e altri provenienti da altri istituti di ricerca, sono riusciti a creare il pomodoro senza nichel. Questo è stato realizzato seguendo un attento procedimento, ovvero sfruttando il metodo

Leggi Tutto »
foto di maiali allevati ad uso alimentare

Eurobarometro 2023: Gli Europei Vogliono porre Fine all’Allevamento in Gabbia

Il nuovo Eurobarometro del 2023 ha rivelato una schiacciante tendenza tra gli europei e gli italiani verso il divieto dell’allevamento in gabbia per gli animali. I dati confermano che la maggior parte degli europei e degli italiani è favorevole a misure che migliorino il benessere degli animali negli allevamenti. Il Sostegno alla Fine dell’Allevamento in Gabbia L’Eurobarometro, un sondaggio condotto dalla Unione Europea su un campione di 26.376 interviste tra il 2 e il 26 marzo 2023, ha svelato cifre sorprendenti. L’89% degli europei e il 91% degli italiani sono a favore del divieto dell’allevamento di animali in gabbie individuali. Questi dati riflettono un chiaro desiderio di porre fine a questa pratica. Inoltre, l’84% dei cittadini europei e l’88% degli italiani desidera una maggiore tutela del benessere degli animali allevati a scopo alimentare. Questi risultati dimostrano che la questione del trattamento degli animali negli allevamenti sta guadagnando sempre più risonanza

Leggi Tutto »

Pesca: tutto sulla filiera della pesca italiana ed estera

Stati Generali della Pesca e dell’Acquacoltura Abruzzo

Stati generali della pesca e acquacoltura in Abruzzo

Si terrà il 28 ottobre 2023, a Pescara, la presentazione del programma degli Stati generali della pesca e acquacoltura in Abruzzo. L’evento, organizzato dalla Regione Abruzzo, è finalizzato a discutere delle prospettive di crescita e sviluppo del settore pesca, con un focus su tematiche cruciali come la sostenibilità ambientale, i finanziamenti europei e la digitalizzazione. La presentazione del programma La presentazione del programma si terrà presso la Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo, a partire dalle ore 10.00. Interverranno il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il Vicepresidente con delega alla Pesca e Acquacoltura, Emanuele Imprudente, e rappresentanti del mondo della pesca e dell’acquacoltura, della ricerca, della politica e dell’amministrazione pubblica. Il programma degli Stati generali Il programma degli Stati generali prevede una serie di incontri e workshop, che si svolgeranno il 26 ottobre 2023 a Pescara. I temi in discussione saranno: Sostenibilità ambientale Finanziamenti europei Digitalizzazione Il settore

Leggi Tutto »
granchio blu

Granchio Blu: cos’è, colonizzazione del mediterraneo e opportunità economiche

Il granchio blu, conosciuto anche come Callinectes sapidus, è un crostaceo marino noto per il suo colore azzurro brillante. Questo articolo esplorerà in dettaglio il mondo di questi affascinanti crostacei, concentrandosi sulle loro caratteristiche, habitat, comportamento, pesca commerciale, diffusione nel Mediterraneo, situazione in Italia e le sfide ambientali ed economiche legate a questa specie. Caratteristiche Principali dei Granchi Blu I granchi blu sono facilmente riconoscibili per il loro guscio esterno di colore blu brillante, anche se possono variare in tonalità. Questi crostacei hanno una forma del corpo distintiva, con una carapace a ventaglio che si estende lateralmente. Le loro chele robuste sono uno strumento essenziale per la caccia e la difesa. Questi granchi possono raggiungere dimensioni che vanno dai 20 ai 25 centimetri. Habitat e Distribuzione I granchi blu sono originari dell’Atlantico occidentale, ma si sono diffusi in molte parti del mondo, compreso il Mediterraneo. Questi crostacei prediligono habitat come

Leggi Tutto »

L’industria alimentare italiana ed estera, un settore strategico

L’importanza delle macchine legatrici per salumi di qualità

Nella produzione di un salume ovviamente la qualità della materia prima è fondamentale perché è l’elemento principale che darà sapore al salame oppure alla mortadella. Ma c’è un altro elemento che non deve essere trascurato perché contribuisce alla bontà del prodotto: si tratta della macchina legatrice che è quella macchina che consente di legare i salami e le salsicce proprio come se l’operazione fosse eseguita a mano, ma in modo molto più veloce. Ecco come scegliere la legatrice più adatta alle proprie esigenze. Che cosa sono le legatrici per salumi Chi si occupa della produzione di salumi, sa perfettamente che la fase della legatura è di estrema importanza in quanto non è un’attività che conferisce al prodotto la forma desiderata ma è anche importante per la salute e la qualità del salume in quanto consente di eliminare tutta l’aria all’interno del budello, quindi permette un’ottima stagionatura del prodotto e inoltre

Leggi Tutto »

Macchinari per la produzione alimentare: come sceglierli

La produzione alimentare è una delle più fiorenti in Italia, rappresenta un elemento di eccellenza per il quale la nazione è conosciuta e amata all’estero. Proprio l’export dei prodotti alimentari è uno dei motori trainanti dell’economia nazionale, grazie non solo alla qualità delle materie prime utilizzate ma anche alla tecnologia sfruttata per la produzione alimentare che vede i macchinari specifici in primo piano a concorrere alla bontà dell’italian food. Ma quali sono le principali macchine per la produzione alimentare e come scegliere quella più in linea con le proprie esigenze? Ecco qualche semplice ma utile indicazione per riuscire a scegliere per il meglio. Che cosa sono i macchinari per la produzione alimentare I macchinari per la produzione alimentare sono dei robot che svolgono una funzione particolare, ma sempre in ambito food. Sotto questa grande denominazione rientrano macchinari di ogni tipo, che sfruttano diverse tecnologie e operano con materie prime differenti.

Leggi Tutto »

La dieta, un percorso per la salute e il benessere

La dieta mediterranea: una ricchezza tra passato e futuro

Ci è voluto un po’ di tempo per ottenere il riconoscimento ufficiale di un valore noto in Italia da diverse generazioni: la dieta mediterranea è sinonimo di salute, ed è stata inserita nel 2010 dall’UNESCO nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità. Nonostante questo riconoscimento importante, e nonostante la dieta mediterranea sia così radicata nella cultura alimentare italiana, sono ancora in pochi a sapere di preciso come mai è così salutare seguirla, con un crescente rischio di “perdere per strada” alcune conoscenze antiche ma ancora valide, sacrificate alle logiche consumistiche del commercio globale. Approfondisci l’articolo su grigliando.it La dieta mediterranea raccoglie tipologie di alimenti e abitudini di consumo tipiche dei paesi che affacciano sul Mediterraneo: Croazia, Cipro, Marocco, Spagna, Portogallo, Israele, Libano, Tunisia e naturalmente…Italia! Le popolazioni di questi luoghi hanno storicamente privilegiato nella dieta cereali, frutta, verdura, semi e condimento con olio di oliva, facendo un uso più contenuto di carni rosse e grassi animali

Leggi Tutto »

Dieta Mediterranea, vediamo le origini

Cos’è la Dieta Mediterranea La Dieta Mediterranea è un regime alimentare tipico dei paesi che delimitano il Bacino del Mediterraneo e rappresenta ormai un modello nutrizionale. Si tratta di una dieta caratterizzata da un consumo abbondante di alimenti vegetali come verdura, frutta, semi, pane e cereali, legumi, patate (di stagione e di origine locale). L’olio di oliva rappresenta la principale fonte di grassi, mentre le carni rosse, i grassi animali (saturi) e i dolci con zuccheri raffinati sono consumati molto raramente. L’uso di pesce, pollame, uova, latticini e vino rosso è moderato. É evidente quindi che sia una dieta a basso contenuto di grassi saturi – peraltro in origine associata all’attività fisica dovuta al lavoro nei campi – con un apporto calorico di circa 2500 kcal per l’uomo e 2000 kcal per la donna. Le origini Essendo un regime alimentare frugale e povero di grassi saturi e di proteine animali,

Leggi Tutto »

Ricette italiane e internazionali

piatto con baccalà e polenta

Come cucinare il baccalà

Il baccalà, da non confondere con lo stoccafisso, è il merluzzo nordico grigio sottoposto a salatura e stagionatura. Questo tipo di pesce si presta alla preparazione di svariate ricette. Ottimo fritto (in pastella o infarinato), in padella, in umido o al forno, è perfetto per antipasti, primi e secondi piatti genuini e ricchi di gusto. Prima dell’uso si raccomanda di dissalarlo, lasciandolo in ammollo diverse ore in acqua fredda (almeno 24). Come cucinare i paccheri con baccalà Primo piatto sfizioso ma completo, i paccheri con baccalà sapranno deliziare anche i palati più esigenti. Per velocizzare la cottura del pesce si consiglia di tagliarlo a piccoli pezzi da aggiungere a un soffritto di prezzemolo e aglio tritati. Dopo aver fatto insaporire per qualche minuto, sfumare con del vino bianco. Aggiungere i pomodori tagliati in quattro e quando avranno rilasciato il sughetto unire i capperi e le olive. Portare a bollore la

Leggi Tutto »
lenticchie decorticate

Come cucinare i legumi decorticati? 3 consigli a riguardo

I legumi decorticati sono un ottimo alimento da inserire nella propria quotidianità. Sono una fonte di proteine vegetali e di fibre, e contengono anche ferro, fosforo e calcio. Sono disponibili in diversi formati: freschi, in scatola o congelati. Possono essere utilizzati in diversi modi in cucina: come ingrediente per zuppe e minestre, come contorno o come base per vellutate e creme. La rimozione dello strato esterno del legume può essere fatto manualmente, staccando la pelle con le mani o con un coltello, o meccanicamente, utilizzando una macchina o un processo chiamato decorticazione. Le ragioni per cui si desidera rimuovere lo strato esterno di un legume sono molteplici. Ad esempio, può rendere il legume più digeribile e meno soggetto a flatulenza, inoltre diventa più gradevole dal punto di vista estetico, oltre che più facile da cucinare (poiché la buccia può essere talvolta dura). Questo prodotto è presente nella maggior parte dei

Leggi Tutto »

Prodotti agroalimentari italiani ed esteri, un patrimonio da conoscere

Prodotti tipici calabresi online: quali provare assolutamente

Gustosi, straordinari e unici: i prodotti tipici calabresi online sono il modo perfetto per scoprire la meravigliosa tradizione culinaria della Calabria. Questa regione ha alle spalle una lunga tradizione enogastronomica con tantissimi piatti e prodotti tipici che sono frutto di una storia che affonda le radici culinarie nelle dominazioni di diversi popoli. A partire dal VII secolo a.C. infatti la terra venne conquistata dai Greci che fondarono numerose città, in seguito arrivarono i Romani, travolti poi dalle invasioni barbariche e dai Bizantini. Non solo: in questo territorio aspro, selvaggio e stupendo sono passati anche i Borboni, gli Spagnoli, i Normanni e gli Svevi, lasciando ognuno la propria impronta particolare. Culture e differenti identità che hanno influenzato l’anima marinara e montanara della Calabria. Oggi, grazie a tutto ciò, si può trovare una vasta selezione di alimenti eccezionali della tradizione pastorale e contadina, con prodotti saporiti e al tempo stesso semplici, in

Leggi Tutto »

Aglio disidratato in polvere: ideale per insaporire tutti i tuoi piatti

L’aglio disidratato in polvere o aglio in polvere è la soluzione perfetta per ottenere questo alimento importante per il benessere e la salute della famiglia o dei clienti di un ristorante o di una struttura ricettiva senza tutti gli svantaggi legati all’aglio fresco. Per questo sempre più persone lo utilizzano in sostituzione della tradizionale. Conservato nella confezione, il condimento si può applicare direttamente sul piatto che si sta mettendo sul fuoco, oppure durante la cottura, senza sporcare. Mantiene tutte le proprietà che hanno reso l’aglio italiano famoso nel mondo. Anche se c’è chi è ancora scettico, la possibilità di avere l’aglio a portata di mano quando se ne ha bisogno non ha rivali rispetto alla praticità e al benessere che vengono meno quando si deve tagliare l’aglio fresco molto tempo prima della cottura. In più con lo stesso risultato! Ecco quali sono le caratteristiche dell’aglio disidratato in polvere e perché

Leggi Tutto »

Turismo enogastronomico e agroalimentare

Tre Piscine Cala del Cuore la rivelazione Siciliana di questa edizione del concorso I Luoghi del Cuore FAI

  I Luoghi del cuore è il più importante concorso per la tutela e la valorizzazione Italiano, un’iniziativa del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che finanzia progetti di recupero dei luoghi vincitori. Il concorso ha permesso a milioni di Italiani di scoprire luoghi meravigliosi a pochi chilometri da casa che meritano di più. Durante ogni edizione c’è sempre tra i luoghi più famosi in alto classifica, qualche posto bellissimo e apparentemente sconosciuto che ottiene molti voti. E’ questo il caso delle Tre Piscine, una costa rocciosa ai piedi di Capo Zafferano, che è la rivelazione Siciliana di questa edizione, e fino ad ora ha raccolto on-line più di 850 voti, al 17°  posto su migliaia di luoghi candidati in tutta Italia, prima nella Sicilia Occidentale. La candidatura è promossa dall’Associazione Next, a cui si è unito un folto gruppo di aziende, associazioni e volontari di Bagheria e Santa Flavia, che

Leggi Tutto »

Turismo enogastronomico, un trend in forte ascesa

Quello che oggi viene definito come turismo enogastronomico, è per molto tempo stata una prerogativa che apparteneva solamente ai critici gastronomici o ai cultori della cucina italiana. Al giorno d’oggi, grazie ad una sensibilizzazione avvenuta attraverso canali tematici e riviste specializzate, il riappropriarsi della cultura del cibo e delle materie prime occorrenti per preparare piatti della tradizione, è cosa acquisita da migliaia di appassionati della cucina. Questo ha prodotto un turismo di nicchia che va alla ricerca di territori, aziende, ristoranti e storie appartenenti al settore gastronomico per scoprire sapori ed elaborazioni culinarie riconducibili alla tradizione. Non si tratta di un fenomeno passeggero, bensì di un importante direttrice di un turismo specializzato che coinvolge milioni di persone in tutta Europa che hanno effettuato – secondo gli studi dell’Organizzazione Mondiale del Turismo – oltre 20 milioni di viaggi indirizzati alla scoperta dell’enogastronomia. Anche in Italia, sale la domanda della vacanza enogastronomica

Leggi Tutto »

Eventi inerenti alla filiera agroalimentare

Matrimonio e catering: come muoversi a Roma

Il catering è un servizio sempre più richiesto anche in eventi come il matrimonio, perfino in città importanti come Roma. Vivere nell’urbe, infatti, offre tanti stimoli, ma non sempre questo agevola la vita: avere tante possibilità di scelta può diventare fonte d’indecisione. Pertanto occorre avere le idee molto chiare su come muoversi e, soprattutto, farlo con largo anticipo, per non perdere le migliori opportunità che il mercato offre in questo settore. Matrimonio a Roma: in cosa consiste il catering? Niente s’improvvisa durante l’organizzazione del proprio matrimonio, come del resto vale per ogni evento importante. Occorre dedicare attenzione a ogni dettaglio, in particolar modo alla scelta del luogo della cerimonia, al periodo dell’anno e alla fascia oraria delle celebrazioni, al numero degli invitati, all’auto che accompagnerà gli sposi, alle partecipazioni, alle bomboniere e, ovviamente, al pranzo o alla cena. In merito a quest’ultimo punto, sempre più persone di Roma scelgono il servizio di catering, vale a dire la

Leggi Tutto »

Servizio catering banchetti a Roma

Cercate un catering per cerimonie o eventi aziendali? Ecco qualcosa che fa al caso vostro… Andate sul sito www.cateringroma.net e qui potrete imbattervi nell’ottima organizzazione di “BANQUETING E CATERING A ROMA”. Garantiscono un ottimo servizio su misura del cliente interessato,ed ecco qui di seguito come si svolge il loro lavoro. Catering per cerimonie Noleggio attrezzature Banqueting per eventi Prezzi e menù su misura del cliente Ma analizziamo ora punto per punto lo svolgimento di questo servizio.   CATERING PER CERIMONIE   Che sia un matrimonio o un battesimo o anche un semplice compleanno non preoccupatevi la loro organizzazione sarà in grado di soddisfare al meglio le vostre richieste prendendo in considerazione anche il più piccolo dettaglio. Dopotutto le occasioni importanti della vita richiedono tanta cura ed un organizzazione perfetta per rendere quella giornata indimenticabile e loro sono i migliori! Il personale di Nosilence fornirà un allestimento unico creando temi e

Leggi Tutto »