La dieta, un percorso per la salute e il benessere

La dieta mediterranea: una ricchezza tra passato e futuro

Ci è voluto un po’ di tempo per ottenere il riconoscimento ufficiale di un valore noto in Italia da diverse generazioni: la dieta mediterranea è sinonimo di salute, ed è stata inserita nel 2010 dall’UNESCO nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità. Nonostante questo riconoscimento importante, e nonostante la dieta mediterranea sia così radicata nella cultura alimentare italiana, sono ancora in pochi a sapere di preciso come mai è così salutare seguirla, con un crescente rischio di “perdere per strada” alcune conoscenze antiche ma ancora valide, sacrificate alle logiche consumistiche del commercio globale. Approfondisci l’articolo su grigliando.it La dieta mediterranea raccoglie tipologie di alimenti e abitudini di consumo tipiche dei paesi che affacciano sul Mediterraneo: Croazia, Cipro, Marocco, Spagna, Portogallo,

Leggi Tutto »

Dieta Mediterranea, vediamo le origini

Cos’è la Dieta Mediterranea La Dieta Mediterranea è un regime alimentare tipico dei paesi che delimitano il Bacino del Mediterraneo e rappresenta ormai un modello nutrizionale. Si tratta di una dieta caratterizzata da un consumo abbondante di alimenti vegetali come verdura, frutta, semi, pane e cereali, legumi, patate (di stagione e di origine locale). L’olio di oliva rappresenta la principale fonte di grassi, mentre le carni rosse, i grassi animali (saturi) e i dolci con zuccheri raffinati sono consumati molto raramente. L’uso di pesce, pollame, uova, latticini e vino rosso è moderato. É evidente quindi che sia una dieta a basso contenuto di grassi saturi – peraltro in origine associata all’attività fisica dovuta al lavoro nei campi – con un

Leggi Tutto »

Vitamine C, dove trovarle e quando servono al nostro organismo

Vitamina C: che cos’è? La vitamina C, da un punto di vista scientifico, viene definita acido ascorbico il quale viene fatto rientrare nel gruppo delle vitamine idrosolubili, ovvero tutte quelle vitamine che il nostro organismo non è in grado di accumulare e per questo motivo è necessario assumerle periodicamente attraverso un’adeguata alimentazione. La vitamina C oltre ad essere una sostanza idrosolubile e quindi non permanente nel nostro organismo, è anche molto sensibile alle alte temperature per questo motivo, bollire un alimento ricco di vitamine, significa eliminare quest’ultime dal suo interno. Utilità della vitamina C L’acido ascorbico o vitamina C possiede numerose e utili funzioni in grado di aiutare il nostro organismo, ad esempio durante le reazioni metaboliche, la sintesi degli

Leggi Tutto »

Cibi e integratori naturali che fanno dimagrire

Nell’attesa della bella stagione, impazienti di sfoggiare freschi e sfavillanti look estivi, sempre più persone sentono l’esigenza di rimettersi in forma e di riprendere uno stile di vita- e dunque una dieta- sana ed equilibrata. I ripetuti e frequenti lockdown, nonché lo stress e la vita sedentaria a cui la pandemia ci hanno (purtroppo) sottoposti e costretti ad adattarci, sono solo alcuni tra i fattori più determinanti dei problemi concernenti l’aumento del peso, che affliggono centinaia di persone, tra cui, soprattutto, i più giovani. La soluzione più efficace per rimettersi in forma potrebbe dunque essere quella di ricorrere all’assunzione di cibi ed integratori naturali- consultando e seguendo sempre le dritte, i consigli e le direttive di un buon nutrizionista o

Leggi Tutto »

Dieta mediterranea, che cos’è e quali sono i suoi benefici

La dieta mediterranea è il modello alimentare conosciuto in tutto il mondo ricco ed equilibrato che abbraccia ogni tipologia di  ingrediente atto alla propria salute. Ma che cos’è nello specifico e quali sono i suoi benefici principali? Che cos’è la dieta mediterranea? Come dice il nome stesso si tratta di un regime alimentare che è tipico delle Regioni che ergono in tutta l’area Mediterranea. Gli studi che sono stati svolti in tutti questi anni hanno portato alla consapevolezza del fatto che abbiano moltissimi benefici per la salute soprattutto se si parla di prevenzioni di patologie più o meno gravi. Nel 2010 questo regime alimentare è stato dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità da parte di Unesco ed è un vero e proprio

Leggi Tutto »

Frutta da mangiare col diabete

Chi è diabetico sa bene che ci sono diverse opinioni sulla relazione esistente tra la frutta  e la glicemia. Molta infatti sostengono che i soggetti diabetici debbano evitare la frutta poiché questa è eccessivamente zuccherina. In realtà, è vero che un aumento improvviso degli zuccheri nel sangue comporta un brusco aumento dei valori della glicemia; e questa è una situazione pericolosa per chi è diabetico. Tuttavia, non è nemmeno vero che tali soggetti devono evitare di mangiare la frutta. Del resto, questa possiede numerose qualità benefiche per l’organismo e sarebbe un vero peccato non poterne godere. Come in moltissime cose, anche nel caso di pazienti diabetici, occorre trovare il giusto equilibrio nel mangiare la frutta. In questo articolo vedremo dunque

Leggi Tutto »