Ogni anno tantissimi turisti affollano la Sicilia, sopratutto d’estate, per via delle sue bellezza storico-architettoniche, naturalistiche e per i prodotti agroalimentari. Sono sempre di più i viaggiatori che scelgono di seguire dei percorsi enogastronomici alla scoperta dei prodotti D.O.P e I.G.P. Della Sicilia (prodotti a denominazione di origine protetta e con indicazioni geografiche protette).
Gli itinerari enogastronomici da poter seguire sono davvero tanti quindi abbiamo deciso di aiutare i più titubanti con questa piccola guida sui percorsi enogastronimici di Palermo e dintorni, sperando di darvi degli spunti e delle idee per il vostro viaggio alla scoperta del cibo siciliano.
Il bed and breakfast al centro storico di Palermo
Il nostro viaggio nella Sicilia occidentale ha come base Palermo, il capoluogo siciliano.
Più precisamente da un Bed and Breakfast Palermo centro, Il Giardino di Ballarò, che oltre ad essere un’ottima struttura ricettiva è anche uno dei luoghi in cui è possibile gustare i prodotti tipici di Palermo grazie alla titolare che su richiesta cucina per gli ospiti.
La particolarità del b&b è che si trova a pochi metri dal mercato popolare Ballarò, tra i più antichi della città, è una meta classica per gli amanti del cibo che visitano Palermo. Su richiesta, oltre che alloggiare, si può visitare il mercato insieme alla titolare del bed and breakfast che vi farà da guida raccontandovi la storia del mercato e dei prodotti. Una volta terminata la visita e fatti gli acquisti, la signora cucinerà per voi (nella cucina del b&b) spiegando i passaggi e i segreti per preparare alcuni piatti tipici di Palermo e dell’intera Sicilia come la pasta con le sarde, la pasta alla norma, la pasta al nero di seppia, ecc..
Street food a Palermo
Lo street food siciliano è famoso in tutto il mondo, basti pensare che Palermo è stata eletta a capitale italiana dello street food ed è tra le prime 5 città al mondo. Quindi è davvero impossibile non provare il cibo da strada che nel capoluogo siciliano abbonda ed ha origini antiche. Si possono trovare diversi gruppi e associazioni che organizzano dei tour di street food a Palermo, rivolgetevi al b&b per avere maggiori informazioni. I cibi da strada che hanno conferito a Palermo il titolo di capitale dello street food d’Italia sono:
- il panino con le panelle
- il panino con le crocchè
- il panino con la milza
- lo sfincione bagherese
- lo sfincione palermitano
- le stigliola
- la frittola
- il polpo
- la caldume
- arancine e rosticceria varia
Il modo migliore per degustare queste delizie è visitando i mercati popolari della città come Ballarò, la Vucciria e il Capo.
Dolci tipici di Palermo
Oltre che per il cibo da strada, la Sicilia è rinomata per i suoi dolci come:
- la cassata
- il cannolo
- le iris
- i cartocci
- buccellati di fichi
- il gelato
- la granita
- i frutti di martorana
- le paste di mandorla
- la cuccia
- la Brioche
- i pupi con l’uovo
- la sfince di San Giuseppe
Questi elencati sono i più famosi, alcuni però è più facile trovarli in determinati periodi dell’anno, come la cuccia che viene preparata nel giorno di S.Lucia o i pupi con l’uovo durante il periodo natalizio. La cassata e il cannolo sono senza dubbio i più famosi e rappresentativi dell’isola, preparati entrambi con la ricotta, il formaggio di pecora tipico della Sicilia. La crema a base di ricotta si ritrova in tanti altri dolci come nelle iris o i cartocci. Entrambe sono fritte e ripiene di crema di crema di ricotta e gocce di cioccolato.
Per gustare i dolci migliori della città vi consigliamo 3 pasticcerie, sono le più rinomate della città:
- Pasticceria Spinnato – Via Principe di Belmonte 111 Palermo
- Pasticceria Massaro – Via Ernesto Basile 26 Palermo
- Pasticceria Cappello – Via Colonna Rotta 68 Palermo
Cantine da visitare
A circa 120 km da Palermo si trova Marsala, un comune in provincia di Trapani in cui si possono trovare alcune delle migliori cantine di Sicilia. Arrivati a Marsala si possono visitare le seguenti cantine che propongono degustazioni con vari tipi di vino, il più famoso è il Marsala D.O.C., un vino liquoroso che viene accompagnato da altri prodotti locali.
- Cantine Donna Fugata – Cantine Storiche: Via S. Lipari 18 Marsala (TP)
- Cantine Florio (gruppo Duca di Salaparuta) – Via Vincenzo Florio, 1 Marsala (TP)
- Cantine Rallo – Via Vincenzo Florio 2 Marsala (TP)
Altra località alle porte di Palermo, a circa 90 km, è Castelbuono. Qui, oltre a poter visitare il borgo che ha origini medievali, si trovano ottimi ristoranti e pasticcerie come Fiasconaro dove gustare piatti realizzati con prodotti locali.
La cantina da visitare a Castelbuono è:
- Abbazia Santa Anastasia – Contrada Santa Anastasia, snc Castelbuono (PA)




