Sagre e feste di paese, un’occasione per gustare il buon cibo

In quest ultimi anni, soprattutto in alcune regioni, il fenomeno delle sagre è in deciso aumento. Sagre e feste di paese sono l’occasione migliore per gustare i cibi della tradizione, quei sapori che, diversamente, difficilmente si trovano, ma anche quei cibi amici che servono per dimagrire velocemente, o almeno per non ingrassare. Ci sono una miriade di sagre in tutto il territorio italiano, da nord a sud è un fiorire di manifestazioni che hanno come protagonista il cibo. C’è davvero l’imbarazzo della scelta, così si può optare per la sagra nel paesello vicino a casa, oppure ci si può proprio spostare per una vacanza gastronomica alla scoperta non solo del territorio quindi, ma anche dei sapori di una determinata regione o più in generale di un territorio.

Quando si va in giro per sagre

Non c’è un periodo preciso per poter andare a degustare ottimo cibi anche perché le sagre sono distribuite in modo abbastanza omogeneo in tutto l’arco dell’anno. Generalmente le sagre seguono il percorso dei prodotti, per esempio la sagra delle castagne è a ottobre, quella dei carciofi a febbraio, quella dei ricci di mare a dicembre, insomma, dipende un po’ dal prodotto e dalla sua disponibilità. Molte sagre poi vengono organizzate appositamente per i turisti e allora si possono trovare diversi piatti della tradizione di quel territorio.

Le sagre in Sardegna

sagra-castagne-02Le regioni a vocazione prettamente turistiche, come la Sardegna, hanno un lungo calendario di sagre e feste di paese dove è possibile scandagliare i meandri del gusto, di quello meno turistico, sebbene offerto proprio ai turisti in queste occasioni. Molte sagre si svolgono nei mesi estivi, infatti, proprio per regalare al turista l’occasione di provare nuovi piatti come quelli che venivano fatti una volta. Una delle sagre più apprezzate è quella del pane, a Villaurbana, in provincia di Oristano, il paese appunto del pane. La sagra cade a ottobre e nell’occasione vengono preparati diversi tipi di pane artigianale con lievito madre che può essere acquistato, così come le zippole, particolari frittelle lunghe molto gustose. Alla sera si può cenare con il menù del turista, una degustazione di cibi a base di pane e salumi.

Altra sagra molto seguita è quella delle castagne, ad Aritzo, un paesino montano in provincia di Nuoro. Qui si trovano tutte le migliori castagne del territorio, ma anche noci e nocciole che possono essere acquistate sfuse. Tanti i prodotti da degustare dalla famosa seadas alle prelibate carni di pecora e maialetto.

Per non perdersi nemmeno una sagra basta fare una veloce ricerca sul web, in questo caso per la Sardegna, ma ogni regione italiana, tra Pro Loco e Comuni, offrono esaustive informazioni.