L’olio extravergine d’oliva è il vero e proprio asse portante della dieta mediterranea! Senza questo ingrediente fondamentale, molti dei nostri piatti preferiti non esisterebbero o semplicemente non avrebbero lo stesso gusto. L’olio extravergine d’oliva è leggero, genuino e sopratutto riesce ad esaltare qualunque ricetta.
E non credete a chi vi dice che gli oli sono tutti uguali; è dimostrato scientificamente che le proprietà nutritive e benefiche dell’olio extravergine non si riscontrino in oli ottenuti con diversi procedimenti di spremitura e conservazione. Ecco perché è sempre importante leggere le etichette dell’olio che si andrà ad acquistare.
L’etichetta deve riportare non solo la dicitura “extravergine di oliva” in chiaro, ma anche la denominazione di origine protetta per garantire al massimo la qualità del prodotto che porteremo in tavola. Per le sue particolari caratteristiche l’olio extravergine d’oliva è, fra le tante tipologie, il più sano e salutare, sia che venga consumato crudo che usato per la cottura. Un motivo in più per acquistare solo oli extravergini da fonti certificate, così da non incorrere in brutte sorprese.
L’olio extravergine di oliva è la tipologia in assoluto più pregiata di olio disponibile sul mercato. Numerosi sono i criteri che fanno di un extravergine d’oliva un prodotto di qualità superiore; in primo luogo, la scelta delle olive, selezionate e coltivate con cura e scrupolo per esaltarne al massimo il gusto e le specifiche.
In secondo luogo, e non meno importanti, sono le tecniche di raccolta, molitura, spremitura e imbottigliamento; solo ricorrendo a tecniche fedeli alla tradizione si potrà parlare di un olio extravergine d’oliva al 100% naturale e genuino.
I migliori extravergini si trovano – ovviamente, non a prezzo di discount! – nei migliori negozi di delicatessen o che commerciano in prodotti di nicchia, come i presidi Slow Food. Un’altra soluzione ancora migliore sarebbe di acquistare direttamente dal frantoio di produzione; alcuni frantoi tramite i loro siti consentono di effettuare gli ordini direttamente online, e in questo modo si avrà la certezza che l’extravergine scelto sia davvero a km0, dal produttore al consumatore.
Infine, ci sono i portali dedicati agli oli extravergine e i siti di e-commerce; attenzione però alle descrizioni e alle etichette, che devono essere il più possibile obiettivi e trasparenti.
L’acquisto dell’olio extravergine di oliva da fonti certificate e sicure non è mai una precauzione inutile; sempre più spesso siamo tempestati, sui giornali e in televisione, da notizie di alimenti artefatti che molto spesso non rispecchiano la qualità promessa ai consumatori. Per questo motivo, nella scelta di un olio extravergine di qualità davvero superiore, è consigliabile rivolgersi a figure professioniste; la soluzione di contattare direttamente i frantoi è la più indicata, perché azzera le distanze e permette al consumatore di ricevere in tempo reale tutte le informazioni che desidera sul prodotto che andrà ad acquistare.
Anche i portali su Internet e i siti di recensioni dei prodotti possono essere un valido sostegno; ricordiamo però che le informazioni riportate sul Web possono non essere sempre obiettive, quindi sarà bene prestare attenzione anche ai riconoscimenti ottenuti dal frantoio e dall’olio extravergine lì prodotto, come la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) e il patrocinio di eventuali Consorzi che ne testimonino la qualità, purezza e conservazione ottimale.




