Gelateria artigianale caffè delle Carrozze

La storia della Gelateria Artigianale Caffè delle Carrozze

Come tutti noi sappiamo, la bellezza di Firenze la rende una delle mete turistiche più ambite d’Italia, oltre che l’oggetto degli studi dei più grandi appassionati d’arte provenienti da tutto il mondo.

E’ proprio questo il contesto in cui, fin dal 1880, la Gelateria Artigianale Caffè delle Carrozze cominciava a realizzare le sue prelibatezze, basate all’epoca sulla produzione di dolci. Esistono ancora oggi delle ricette che vengono utilizzate fin dall’epoca della fondazione della gelateria, la quale deve il suo nome al famoso Arco delle Carrozze, situato in prossimità dell’altrettanto famoso Ponte Vecchio di Firenze.

Queste ricette prevedevano lavorazioni manuali di altissima qualità, che comprendevano ingredienti come il tuorlo d’uovo e la panna montata, e che sono state mantenute ed elaborate nel corso dei decenni, per creare delle pietanze che rispettino la tradizione fiorentina e che si adattino perfettamente ai gusti ed alle preferenze dei clienti, desiderosi di provare quei dessert che contribuiscono a rendere la cucina italiana una tra le più famose del mondo, se non la più famosa in assoluto.

E non è tutto: la gelateria artigianale Caffè delle Carrozze è anche rispettosa degli stili di vita dei vegetariani e dei vegani. Per loro, infatti, vengono proposti sorbetti a base di frutta completamente privi di grassi animali.

La svolta degli anni ’90: l’estensione al salato

Una vera e propria svolta per la gelateria artigianale Caffè delle Carrozze ci fu negli anni ’90, con l’estensione della produzione anche alle pietanze salate, da sempre oggetto del desiderio di abitanti locali e turisti di tutto il mondo. La gelateria artigianale Caffè delle Carrozze dà la possibilità ai clienti di degustare le più squisite e conosciute pietanze della cucina toscana, ammirando nello stesso tempo il paesaggio mozzafiato che solo il Ponte Vecchio di Firenze può offrire.

Tra le pietanze principali fornite dalla gelateria artigianale Firenze Caffè delle Carrozze troviamo la pizza e svariate tipologie di panini, derivanti dalla lavorazione di salumi e formaggi stagionati ed altamente qualitativi e provenienti dalla carne e dal latte delle campagne toscane. Tra i principali prodotti che vengono forniti dalla gelateria artigianale Caffè delle Carrozze meritano particolare considerazione l’olio San Casciano, il formaggio pecorino senese della Val D’Orcia, il Salame Toscano Pontassieve, la finocchiona di San Gimignano, le salsicce di Caprese Michelangelo, o anche il caprino del Mugello. La pizza viene solitamente prodotta utilizzando pasta a lievitazione naturale ed una mozzarella sgocciolata 24 ore prima della preparazione.

La cura di ogni dettaglio nella preparazione dei cibi salati rappresenta uno dei punti chiave per il successo della gelateria artigianale Caffè delle Carrozze, così come il controllo della qualità dei prodotti e l’attenzione alle esigenze del cliente, sia in termini di gusto, sia di stili di vita, ai quali la gelateria cerca costantemente di adattarsi.

Per maggiori informazioni, potrete osservare le pietanze offerte dalla gelateria al seguente indirizzo web: http://gelateria-firenze.it/