Cibus 2016, il salone internazionale dell’alimentazione

 

Cibus 2016 a Parma dal 9 al 12 Maggio

Cibus è una fiera alimentare internazionale che promuove il made in Italy nel mondo, già nel 2014 si confermò come evento più importante nel panorama dell’alimentare italiano.

Cibus 2016 si terrà a Parma dal 9 al 12 Maggio, si ripropone di ottenere il successo delle passate edizioni creando una vetrina internazionale che ha il fine di promuovere e informare su temi attuali in ambito Food and Retail. Saranno quattro giorni dedicati al cibo, alla scoperta delle novità che caratterizzano il mercato interno e quello estero, a convegni e forum che approfondiranno vari aspetti della filiera alimentare.

La manifestazione è stata organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, ad inaugurare l’apertura ci sarà il ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina. Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma e Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare, sostengono che l’esportazione agroalimentare italiana non ha concorrenti e che l’obbiettivo a lungo raggio è di raggiungere i 50 miliardi di euro per il 2020.

“Con un 6-7% di aumento dell’export l’anno, l’obiettivo è alla nostra portata. – sottolinea Luigi Scordamaglia – Oggi la sfida è quella di trasformare quei progetti capaci di creare occupazione e ricchezza, in investimenti e in risultati in termini di esportazione del food and beverage italiano per consolidare un trend di crescita positivo. Il traguardo di 50 miliardi di euro a fine decennio garantirebbe inoltre un aumento degli occupati diretti e indiretti di circa 100.000 unità e permetterebbe al made in Italy alimentare di entrare nella leadership europea colmando in parte il gap con gli altri Paesi”.

Antonio Cellie ha dichiarato che “Con le tremila aziende espositrici daremo al mondo una rappresentazione straordinaria del nostro patrimonio di competenze lungo tutte le filiere. Cibus 2016 è il traguardo di anni di lavoro durante i quali abbiamo accompagnato le imprese alimentari italiane nelle più importanti fiere internazionali di settore (da Pechino a Bangkok, da Chicago a San Francisco), organizzando road show (Tokio, Dubai, Singapore) e incontri con i buyer esteri nel Cibus Market Check (da Mosca a New York, da San Paolo a Shanghai)”.

Il successo ottenuto da Cibus è stato possibile anche grazie a Expo che è stata una vetrina fondamentale per il settore alimentare italiano. Continuando su questa scia l’Italia potrebbe raggiungere dei traguardi che non sembrano essere tanto lontani, confermando ancora una volta che le filiere agroalimentari sono una parte fondamentale dell’economia italiana.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedin