
Dalla palestra al jogging, dalle consultazioni con nutrizionisti alle conseguenti diete specializzate.
È qui che le case produttrici di tali integratori hanno cercato di venire incontro alla propria utenza, creando degli integratori specifici che aiutano il metabolismo a bruciare grassi, supportando la perdita di massa magra e, quindi di peso.
In seguito a ciò, molte sono state le polemiche riguardanti l’effettiva efficacia di questi ultimi nell’azione dimagrante.
È quindi necessaria una guida apposita per indirizzare gli utenti interessati a una dieta apposita per la ricostruzione corporea verso i giusti tipi di integratori per dimagrire.
Ovviamente, bisogna appuntare che i soli integratori non hanno effetti dimagranti, ma abbinati ad una giusta dieta possono stimolare il metabolismo ed incrementare l’effetto dimagrante, andando a regolare l’assorbimento da parte del corpo dei grassi.
Andiamo quindi a descrivere i principali integratori alimentari che possono influenzare la variazione di massa grassa.
I principali integratori utili a tale scopo sono probabilmente la caffeina e il tè verde, che rientrano nella categoria degli integratori termogenici, ovvero integratori che incrementano il calore corporeo e aiutano a bruciare i grassi.
Specialmente il tè verde, parlando in termini anatomici, regola l’utilizzo di energie e favorisce l’ossidazione dei grassi, andando quindi ad influenzare in positivo l’effetto dimagrante.
Il tè verde contiene anche caffeina, che comunque aiuta a perdere peso, anche se in minor quantità per chi è già un consumatore abituale di tale sostanza, grazie all’incremento dell’utilizzo di energie giornaliero.
Altro integratore alimentare e dimagrante è la capsaicina, una sostanza presente nei peperoni e nei peperoncini.
Come la caffeina, la capsaicina agisce sul sistema nervoso aumentando il dispendio di energia e diminuendo in piccola parte la sensazione di appetito, portando a risultati positivi in tempi lunghi.
Abbiamo poi i fagioli cannellini che, secondo studi scientifici, porta a una diminuzione di peso se assunti per periodi lunghi grazie al loro estratto.
Il cromo picolinato è uno degli ingredienti principali della maggior parte degli integratori alimentari dimagranti che, grazie alla sua azione regolante, va a bilanciare l’effetto dell’insulina verso le cellule del corpo, aumentandone la sensibilità e andando ad ostacolare l’accumulo di grasso.
La carnitina è l’amminoacido più utilizzato negli integratori dimagranti ed è presente nella carne e nei latticini.
Il ruolo della carnitina nel metabolismo umano è quello di trasportare i grassi, quindi una maggiora assunzione di tale elemento permetto un trasporto di grassi più rapido e una conseguente perdita di peso.
Tuttavia, si sono aperti diversi dibattiti sull’effettiva efficacia di tale amminoacido, poiché il tutto si riduce ad un discorso troppo superficiale e senza basi scientifiche solide.
L’arginina è un altro ottimo dimagrante, presente nella carne rossa, nel pesce, nei farinacei e nella frutta secca.
L’arginina agisce da vero e proprio acceleratore del metabolismo, velocizzando l’espulsione e l’eliminazione di grassi
Alcuni integratori, anziché essere utilizzati per aumentare il processo di eliminazione dei grassi ne limita l’assunzione effettiva, tramite una diminuzione di appetito e di conseguente apporto lipidico corporeo.
Ad esempio, elementi come il glucomannano, la gomma di Guar e lo psillio lavorano da spugne, aumentando la propria massa a contatto con l’acqua nell’intestino, così da diminuire la richiesta di cibo da parte dell’organismo.
Alcuni tipi di integratori, a volte usati anche in passato, sono stati delineati come off-limits dalla società.
Esempio pratico è l’efedrina, utilizzata per lungo tempo come integratore e poi messa fuori commercio e resa illegale, poiché arriva a creare fenomeni di dipendenza.
È, inoltre, considerata come sostanza dopante nello sport.
La maggior parte di questi elementi viene assunta in piccole dosi giornaliere prima del workout o a digiuno.
Ovviamente, l’assunzione di questi integratori deve essere bilanciata e in equilibrio con diversi fattori, come la dieta che si sta seguendo, la propria massa corporea e la quantità di attività fisica che si svolge quotidianamente.
Inoltre, è consigliato chiedere consiglio ad un nutrizionista prima di iniziare un percorso di assunzione di integratori, così da essere certi su quantità, tempistiche e tipologie di integratori da assumere.




