La dieta mediterranea è il modello alimentare conosciuto in tutto il mondo ricco ed equilibrato che abbraccia ogni tipologia di ingrediente atto alla propria salute. Ma che cos’è nello specifico e quali sono i suoi benefici principali?
Che cos’è la dieta mediterranea?
Come dice il nome stesso si tratta di un regime alimentare che è tipico delle Regioni che ergono in tutta l’area Mediterranea. Gli studi che sono stati svolti in tutti questi anni hanno portato alla consapevolezza del fatto che abbiano moltissimi benefici per la salute soprattutto se si parla di prevenzioni di patologie più o meno gravi.
Nel 2010 questo regime alimentare è stato dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità da parte di Unesco ed è un vero e proprio stile di vita. Ingredienti sani e genuini che si fondono con dei sapori della tradizione, leggeri e misurati. Il tutto viene mixato con uno stile di vita sano tramandata da generazione in generazione avendo oggi un grande impatto a livello mondiale.
Impossibile non conoscere questo stile di vita alimentare che viene copiato in ogni parte del Globo.
Leggi di più su ilquotidianodellabasilicata.com
Benefici e punti cardine
I punti cardine sono tantissimi e in linea generale si può definire quanto segue:
- Tantissimi cibi di origine vegetale come verdura, frutta, legumi, pasta, cereali e pane
- Olio extravergine di oliva a crudo e in quantità moderate
- Consumo di carne moderato
- Consumo quotidiano di latte e derivati che devono essere a ridotto contenuto di grassi
- Erbe aromatiche naturali che sostiuiscono sale e condimenti grassi
- Vino durante i pasti, moderato
- Dolci, moderati
I valori nutrizionali sono determinanti per l’organismo e per l’apporto di alcuni elementi che sono indispensabili ogni giorno. Si parla di proteine in quantità moderata e di origine vegetale, carboidrati che devono contenere un tasso glicemico molto basso e zuccheri praticamente assenti.
C’è inoltre un buonissimo rapporto di acidi grassi e sostanze antiossidanti che sono sempre in grandissima quantità. Non mancano i sali minerali come calcio – magnesio – potassio – sodio ma in quantità molto basse.
Ma quali sono i benefici dieta Mediterranea? Tantissimi e nel tempo aumentano il loro apporto anche se lo stile di vita delle persone cambia in continuazione. Questa tipologia di alimentazione gioca un ruolo determinante per la prevenzione delle malattie e altre patologie più o meno gravi.
Non solo, la ricchezza degli alimenti è il fatto di possedere una bassa densitò calorica con apporto di fibre che proteggono e aiutano anche il metabolismo lento. Tra i benefici è bene evidenziare il basso contenuto di grassi e un elevato contenuto di antiossidanti ottimali per contrastare l’invecchiamento cellulare e della pelle.
Gli studi hanno anche portato alla luce il chiaro fattore che un regime alimentare di tale importanza, se svolto nella maniera corretta e in associazione ad attività fisica possa essere un chiaro scudo contro l’obesità.
Essendo povera di grassi e ricca di fibre, il senso si sazietà è continuo per questo non si sente la necessità di mangiare altri dolci oppure salati per soddisfare le proprie voglie. Inoltre, uno dei fattori più divertenti, resta il fatto che sia molto varia e i piatti possono essere gustosi seppur non grassi!
L‘Università di Gotemborg ha messo nero su bianco, con uno studio dedicato, che questa dieta possa rappresentare un elisir di lunga vita. Lo studio H70 è iniziato ben 40 anni fa ed è stato portato avanti valutando lo stile di vita da alcune persone che seguono un regime alimentare pretammente mediterraneo. I confronti con altre diete hanno confermato che un regime mediterraneo regala un 20% di probabilità aggiuntiva di vivere una vita più lunga e sana.
Ideale anche in gravidanza, contenendo il peso delle donne e dando anche un aiuto concreto ad ogni sorta di patologia o fastidio durante questo lungo periodo.




