Il caffè accompagna le giornate di tutti sin dal mattino, infatti non c’è niente di meglio che essere svegliati con il suo profumo.
Il caffè è anche una scusa, un modo per fare due chiacchiere con un amico, insomma è una vera e propria tradizione a cui gli italiani non riescono proprio a rinunciare.
Esistono diverse tipologie di questa magnifica bevanda, c’è chi preferisce il caffè tradizionale con la moka, o chi invece preferisce la macchina da caffè a cialde o capsule.
Ma qual’è la reale differenza?
Caffè con la moka
Il caffè con la moka è la più antica tradizione per la preparazione del caffè. Con il passare degli anni in commercio si trovano tantissime moke moderne e di marche differenti, anche se il principio è sempre lo stesso. Per avere un caffè ottimo, occorre acquistare una tipologia di caffè in polvere che non abbia la macinatura fine, e inoltre sul fuoco la fiamma deve essere molto lenta. La differenza con quello del bar è molta, poiché il caffè con la moka è privo di schiuma e molto più liquido.
Caffè con la macchinetta a cialde o capsule?
Entrambe le soluzioni hanno un unico scopo, quello di servire caffè espresso “monodose”. Sussiste però una differenza tra cialde e capsule, infatti:
– le capsule: prima di tutto si differenziano dalle cialde dal materiale, infatti esse sono composte da plastica o alluminio, ma negli ultimi anni è possibile trovare anche quelle biodegradabili.
Inizialmente non era possibile acquistare capsule compatibili, e quindi si era limitati alle capsule della marca della macchinetta del caffè , oggi invece tutto questo è cambiato.
– Le cialde: Il caffè nelle cialde invece è macinato e pressato ed avvolto in una sorta di carta filtrante, molto simile a quella del classico tè.
Entrambe le soluzioni si differenziano anche di prezzo, infatti le cialde variano dai 20 ai 30€ al kg, mentre le capsule arrivano anche a 50€ al kg.
C’è differenza di sapore tra capsula e cialde?
Sostanzialmente la differenza varia a seconda del gusto personale, anche se è molto lieve.
Per avere un ottimo caffè prima di tutto bisogna acquistare una macchina per il caffè adeguata e un ottima miscela di caffè. In entrambe le soluzioni, si possono ottenerne caffè cremosi e con schiuma, simili a quelli del bar.
Sicuramente se si è ambientalisti, la scelta si avvicina alle cialde, poiché la carta filtrante è molto più semplice da smaltire rispetto alla capsula in plastica o in alluminio.
Manuali o super automatiche?
In Italia, con molta lentezza, si stanno diffondendo le macchinette del caffè super automatiche, anche se si è ancora molto scettici.
Queste macchinette con un semplice tasto, sono in grado di macinare il caffè e servirlo.
Alcuni modelli hanno anche l’opzione cappuccino, anche se c’è chi preferisce quello manuale, perché risulta molto più caldo e cremoso.
I modelli di ultima generazione però non deludono le aspettative, infatti l’espresso ottenuto è molto simile a quelli sorseggiati nel bar migliore della propria città.